• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
CONTATTI
|
ITA
|
Brigate Volontarie

Brigate Volontarie

#Solidarietà #Cura #Comunità

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Obiettivi
    • Storia
  • Cosa Facciamo
    • Mutualismo
      • Beni di prima necessità
      • Sportello di prossimità
      • Nessuno Escluso
    • Progetto Wǒmen
    • Emergenze
      • Ucraina 2022
    • Supporto sanitario e psicologico
      • Tampone sospeso
    • Supporto all’infanzia e alla didattica
    • Inclusione sociale
      • Messa alla prova e lavori di pubblica utilità
    • Cultura e Socialità
      • Brigata Brighella
  • Cosa puoi fare
    • Diventa Volontariə
    • Sostieni
  • Dona

Progetto Wǒmen

Un altro mondo non solo è possibile, sta per arrivare. In una giornata tranquilla, posso sentire il suo respiro


Il sinogramma cinese 我们, che tradotto significa “noi”, se trasliterato in caratteri latini, risulta visivamente uguale all’inglese “Women”, donne. Quale termine migliore per descrivere il voler autodeterminarsi insieme come donne di ogni provenienza.

Progetto Wǒmen nasce dall’esigenza e la volontà di creare uno spazio sicuro affinchè le donne possano esprimere i propri bisogni, ricevendo il supporto adatto nell’affrontare le problematiche che riscontrano nella loro quotidianità.

Il Progetto approfondisce la cura della donna in ogni ambito e fase della vita, attraverso incontri tematici, distribuzioni di materiale sanitario o informativo e uno sportello di ascolto dedicato. 

Obiettivo del Progetto è costruire o ri-costruire insieme quegli strumenti di autonomia e conoscenza personale che portano all’indipendenza necessaria per uscire da situazioni di violenza o subordinazione. Costruire una solida rete di donne ed esperienze grazie alla quale risollevarsi insieme. 

LE ATTIVITA’

Lo sportello

Lo Sportello Wǒman è un servizio gratuito rivolto a tutte le donne.

Uno spazio di accoglienza, supporto e orientamento per sole donne, che mette a disposizione un’équipe composta da psicologhe-psicoterapeute, avvocatesse e volontarie.

Il servizio si avvale della collaborazione di volontarie BVE appositamente formate.

Offriamo un servizio di ascolto e accoglienza alle donne che vivono situazioni di disagio personale, familiare e relazionale anche grave quali l’essere vittima di violenza. E’ un luogo in cui è possibile trovare rispetto, attenzione, supporto psicologico e, quando necessario, una consulenza legale gratuita. Propone inoltre orientamento in ambito occupazionale, sanitario e sui servizi per le donne che la città di Milano può offrire relativamente alla famiglia e al tempo libero. Inoltre promuove e diffonde iniziative culturali e formative rivolte alle donne.

Lo Sportello si occupa di:

• supporto psicologico: colloqui di sostegno individuale e collettivo con professioniste del campo accessibili a tutte.

• invio al Centro Antiviolenza nei casi di violenza

• orientamento sanitario:  diamo informazioni alle donne sui servizi del territorio dedicati a loro, con un focus particolare alla qualità e alle modalità di accesso.

• supporto legale: forniamo alle donne le informazioni necessarie per tutelare i propri diritti e le mettiamo in contatto, se necessario, con professioniste del settore.

• indirizzo occupazionale: aiuto e formazione nella stesura dei curricula vitae.

• aiuto per la compilazione della modulistica necessaria per accedere ai vari sostegni messi a loro disposizione

• informazioni di tipo culturale e formativo: indirizziamo le donne verso le proposte formative e gli eventi di sensibilizzazione a loro rivolti.

Dove e quando

  • Casa delle Brigate. Via Biancospini 1, Milano. Lunedì dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 18:00 alle 19:00

La mappatura

Il progetto Wǒmen include una mappatura dettagliata dei servizi che offre la città di Milano e che possono interessare le donne con cui entriamo in contatto in vari ambiti, principalmente legale, psico-sanitario e burocratico. Per una donna può essere molto complesso andare alla ricerca di soluzioni, spesso anche semplici, alle problematiche che può riscontrare quotidianamente, in quanto molto spesso i servizi esistenti non sono ben pubblicizzati, le informazioni sono dispersive o non sono chiare le modalità di accesso. Le volontarie del Progetto Women in sinergia con le beneficiarie stanno costruendo un unico database accessibile a tutte e di semplice fruizione, tramite il quale poter orientare in maniera efficace ai corretti servizi. La mappatura è qualitativa poiché attraverso l’esperienza diretta delle donne che prendono parte al progetto vengono inseriti feedback che permettono di individuare quali siano i servizi migliori e quali riscontrino invece problematiche che possono essere di vario genere. 

La mappatura verrà utilizzata principalmente per l’orientamento durante le attività di sportello e per la costruzione  di una piattaforma online in cui sarà caricata al fine di poter essere consultata da chiunque in qualsiasi momento.

Gli incontri tematici

Il progetto Wǒmen organizza cicli di incontri mensili divulgativi e informativi su differenti tematiche in ambito femminile. Gli incontri sono costruiti e tenuti in sinergia con professioniste in differenti settori, principalmente legale, psicologico e sanitario, a seconda del tema che si intende sviscerare. Gli incontri vogliono essere momenti di discussione aperta in cui le donne che vi partecipano si sentano completamente a proprio agio nell’informarsi e nell’eventualmente condividere le proprie esperienze se lo desiderano. Le tematiche degli incontri vengono decise e basate sulle reali necessità che emergono dalle donne che partecipano al Progetto e possono vertere ad esempio su argomenti quali menopausa, contraccezione o pediatria andando a fornire alle partecipanti fondamentali strumenti di conoscenza e informazione.

Le distribuzioni

Il Progetto Wǒmen si impegna a raccogliere e distribuire beni di prima necessità specifici per le donne, quali assorbenti, test di gravidanza o prodotti legati alla cura di bambini e anziani (pannolini, traversine, omogeneizzati), compito oneroso spesso affidato alle donne.

La raccolta di questi prodotti avviene attraverso campagne mirate e con l’attivazione di “carrelli sospesi” presso punti vendita del settore.

Per ricevere informazioni e contattare il nostro staff, scrivere a women@brigatevolontarie.org

Footer

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Storia
    • Statuto
  • Cosa Facciamo
    • Beni di prima necessità
      • Cibo
      • Prodotti Igienici
      • Vestiario
    • Cultura e Socialità
      • Brigata Brighella
      • Brigata Gramsci
    • Inclusione sociale
      • Messa alla prova e lavori di pubblica utilità
      • Scuola di italiano per persone straniere
    • Supporto alla didattica
    • Supporto sanitario e psicologico
      • Tampone sospeso
    • Emergenze
  • Cosa puoi fare
    • Entra in Brigata
    • Sostieni

  • Contatti

OdV Brigate Volontarie per l’Emergenza – Milano
C.F. 97885700159
via Altaguardia 14 – 20135 Milano
info@brigatevolontarie.org
© 2022 BVE. All rights reserved

SEGUICI SU


Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Cosa puoi fare
  • Dona
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy